Come promesso nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio, Mario Monti, sono stati diffusi i redditi di tutti i ministri del suo governo. E’ importante sapere, prima di leggere i dati, che un ministro della Repubblica percepisce 53.238 euro come stipendio base. Poi ha diritto a 11.309 euro come indennità integrativa speciale e a 135.230 euro a titolo di indennità prevista dalla legge 418 del 1999. Il totale complessivo ammonta a 199.778 euro. Vediamo, uno per uno, i redditi dei ministri della Repubblica Italiana.
- Corrado Passera
Passera ha dichiarato nel 2011 un reddito complessivo, relativo al 2010, di 3.529.602 euro. E’ quanto si legge nella dichiarazione pubblicata sul sito del ministero. Passera ha poi una partecipazione per 1,9 milioni di euro nella Lariohotels piu’ altri 3,1 milioni nella stessa societa’, ma in nuda proprieta’. Inoltre, ha azioni per 1,6 milioni nella Immobiliare Venezia Srl. Il ministro ha poi depositi per 8,8 milioni di euro, titoli obbligazionari in euro per 169mila
euro e in dollari per 23mila, polizze vita da 1,2 milioni e un fondo pensione complementare da 3,3 milioni. Il ministro possiede anche un fabbricato di 141 metri quadrati a Parigi e un terreno di 3.220 metri quadrati a Casale Marittimo, in provincia di Pisa. Il titolare dello Sviluppo economico ha pero’ anche due mutui sulle spalle: uno da 1,9 milioni con il Banco di Brescia San Paolo e uno da 910mila euro con il Credit Lyonnais.
euro e in dollari per 23mila, polizze vita da 1,2 milioni e un fondo pensione complementare da 3,3 milioni. Il ministro possiede anche un fabbricato di 141 metri quadrati a Parigi e un terreno di 3.220 metri quadrati a Casale Marittimo, in provincia di Pisa. Il titolare dello Sviluppo economico ha pero’ anche due mutui sulle spalle: uno da 1,9 milioni con il Banco di Brescia San Paolo e uno da 910mila euro con il Credit Lyonnais.
- Francesco Profumo
Il reddito lordo dichiarato per l’anno 2010 dal ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ammonta a 227.512 euro. E’ quanto riporta il sito del ministero dell’Istruzione.
- Annamaria Cancellieri
Il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, percepisce un compenso annuo lordo per la propria attività di governo pari a 183mila euro. E’ quanto si legge sul sito del Viminale. Il ministro ha dichiarato anche il possesso di 7 immobili a Milano (tre appartamenti, di cui uno ad uso abitazione, tre garage e una cantina), altri due, sempre a Milano in comproprietà (un negozio e un magazzino), e altri 4 immobili e 11 terreni in comproprietà a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa.
- Mario Catania
Il ministro delle Politiche agricole Mario Catania ha dichiarato un reddito 2010 (dichiarazione 2011) pari a 213.700 euro, interamente ascrivibili alla retribuzione da lavoro dipendente presso il ministero. E’ quanto riporta il sito del ministero, precisando che la retribuzione annua lorda del 2011, precedente alla nomina di ministro, ammontava a 280.600 euro. Per effetto della nomina la retribuzione annua lorda è scesa a 211.047,46 euro.
- Filippo Patroni Griffi
Per il 2010 il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi ha dichiarato un reddito complessivo di 504.367 euro pagando un’imposta netta di 208.743 euro.
- Giampaolo Di Paola
Il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, nel 2011 ha percepito 314mila euro di ‘pensione provvisoria’ e 29mila ‘per servizio all’estero giusta art.1808 D.lgs 66/2010’. In qualità di ministro, nel corso del 2011 ha percepito 25mila euro, compenso per l’attività svolta per questo incarico dal 16 novembre in poi (il compenso annuo lordo previsto è di poco meno di 200mila euro). In tutto, perciò, nel 2011 ha percepito un reddito lordo di circa
- Andrea Riccardi
Il ministro della Cooperazione Andrea Riccardi nel 2011 ha percepito 81.154 euro dalla pensione di professore universitario, e la quota parte per la fine dell’anno relativa al compenso annuo di poco meno di 200mila euro da ministro (circa 25mila euro). E’ quanto si legge sul sito del ministero. In totale, perciò, ha incassato circa 106mila euro.
- Giulio Terzi
Il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha percepito 338mila euro nel 2010. E’ quanto riporta il sito del ministero. Il reddito base è stato pari a 123.643 euro a cui si è aggiunta l’indennità non reddituale di servizio all’estero, in qualità di ambasciatore a Washington, pari a 214.939,41 euro. Come ministro attualmente percepisce 203.653 euro all’anno. Il ministro possiede una Golf del 2012, una Ford Focus del 2004 e una Harley Davidson 883 del 2005. Ha terreni agricoli a Curno e Brembate di Sopra (Bg), una villa a Brembate di Sopra e due comproprietà, a Roma e New York. Nessuna azione.
- Piero Gnudi
Il ministro del Turismo Piero Gnudi ha dichiarato un reddito lordo come ministro pari a 53.238,51 euro di stipendio, 11.309,22 euro di indennita’ integrativa speciale, 135.230,52 euro di indennita’ per i ministri non parlamentari. Il reddito dichiarato nel 2011 era di 1.717.187 euro totali a cui andavano sottratti 22.336 euro di deduzioni. Su tale reddito, Gnudi aveva 713.244 euro di imposte da versare allo Stato. Il ministro non ha beni immobili. Ha due auto, una Fiat Stilo e una Audi A3 del 2008. Oltre a un Gozzo Aprea Mare 10 del 2005 in leasing
- Paola Severino
Paola Severino ha totalizzato nel 2011 (redditi riferiti al 2010) un imponibile netto di 7.005.649,00 di euro ed ha versato tasse, contributi ed imposte per 4.017.761,00 di euro. Il compenso annuo lordo per l’attività ministeriale sarà pari a 195.225,20 euro.
Onestamente trovo vergonoso che in questo momento di crisi dei Ministri possano guadagnare così tanto in tempi di crisi,chiedendo a noi dei sacrifici. E voi cosa ne pensate?