“i’m Circle” è un ecosistema di dispositivi interconnessi tra di loro che rivoluziona completamente l’approccio al “digital lifestyle”.
i’m Core”, una micro box (45x45x15mm), è il cuore del sistema, che permette di avere tutte le attività sempre con sé.
i’m Circle al CES di Las Vegas è stato presentato in anteprima durante il lancio ufficiale di i’mWatch avvenuto il 10 gennaio alle 14.30.
i’m Circle è una serie di dispositivi interconnessi tra di loro grazie ad i’m Core, il cuore del sistema che racchiude tutto l’hardware ed il software. i’m Core è un mix tra un telefono cellulare di ultima generazione ed un potente computer (dispone di un processore quadcore) il tutto però racchiuso in una
scatoletta tascabile, indossabile e di piccolissime dimensioni. Ed è pure di design.
La grande innovazione e’ che i’m Core è l’unico dispositivo di i’m Circle ad essere “intelligent” mentre tutti gli altri dispositivi sono “stupid” in quanto non hanno un loro cuore, non possono cioè vivere da soli, e non hanno quindi una funzione ben specifica: possono ad esempio visualizzare informazioni tramite il
display, digitare comandi con il touch capacitivo, interagire tra di loro: Ma è i’m Core a deciderlo. Infatti nel momento in cui vengono uniti ad “i’m Core”, quest’ultimo scioglie un “Matrix” di informazioni che fa vivere uno alla volta o tutti assieme i dispositivi facendoli diventare un telefono, una tastiera, un monitor, ecc.
L’innovazione è semplice. Allo stato attuale, infatti, ci troviamo di fronte ad una molteplicità di dispositivi che per molti aspetti sovrappongono le loro funzionalità:iPhone, iPad ed iPod Touch. Questi tre dispositivi, fanno per il 75% le stesse identiche cose e montano hardware e software molto simili, senza
contare il fatto che alcune App comprate per l’uno non sempre sono utilizzabili negli altri.
Quando, per esempio, in borsa portiamo un iPhone ed un iPad (o un qualsiasi altro smartphone più untablet), stiamo trasportando due ricevitori GPS, due microprocessori, due accelerometri, spesso anche due SIM card con due differenti contratti.
L’ecosistema «i’m Circle» invece, riprendendo il vecchio concetto informatico mainframe–terminale, (ovvero un sistema hardware molto complesso accessibile da più punti attraverso delle componentipiù semplici) lo estende e lo reinterpreta in chiave attuale: «i’m Core» è il cuore del sistema e contatutte le componenti più sofisticate e quelle dedicate alla connettività (wi–fi, SIM telefonica,accelerometro, GPS, microprocessore, ecc.) mentre “i’m Screen”, “i’m View”, “i’m Vision” e “i’m Cinema” sfrutteranno tale hardware attraverso un protocollo di connessione proprietario ad altissima velocità per l’interazione con l’utente.
Il sistema operativo è una versione custom di Android 4 e sarà il primo a sfruttare tale sistema operativo anche per un sistema desktop superando il binomio PC – Windows. Oggi un utente qualsiasi per cosa lo usa un computer? Per navigare in internet, per guardare facebook, twitter, scaricare la posta o telefonare con Skype. Per fare tutto questo (e molto altro ancora) i’m Core utilizza un sistema operativo molto più veloce, più semplice, versatile e quindi più orientato al futuro.
«i’m Core» collegato ad “i’m Vision” infatti assume una configurazione “da tavolo” di cui “i’m View” è la tastiera ed “i’m Screen” il touchpad. Le App acquistate su “i’market” ed installate su “i’mCore” sono “adattive” e quindi fruibili da ogni dispositivo «i’m Circle».
L’ecosistema i’m Circle sul mercato da fine 2012 sarà disponibile nei sette colori di i’m Watch.
Oggetto altamente tecnologico ma anche di finissimo design, tipicamente italiano.
Le componenti del sistema sono:
– “i’m Core”: il cuore dell’ecosistema 45x45x15 mmcon processore quadcore.
– “i’m screen”: TFT widescreen lucido da 4,27” contouch capacitivo. Dimensioni: 55x125x5mm.
– «i’m view»: TFT widescreen lucido da 7” con touchcapacitivo. Dimensioni: 120x190x5mm.
– «i’m vision»: TFT widescreen lucido da 21” contouch capacitivo. Dimensioni: 540x450x10mm.
– «i’m cinema»: base di alimentazione + cavo percollegameto tv.
«i’m Screen», «i’m View», «i’m Vision» dispongono di videocamera e fotocamera.
i’m Core dispone un processore quadcore e l’App i’mConnect per la comunicazione tra utenti i’m e non i’m.“i’m connect” è un sistema molto evoluto di comunicazione mobile voice-video-sms che permettedi comunicare gratuitamente tra tutti gli utenti del mondo i’m e low cost verso il resto del mondo.
La Rivoluzione di i’m Circle è appena cominciata!