In questa guida, vediamo i due differenti procedimenti con la possibilità di trasformare il file .ISO in .CSO.
La differenza tra i due formati; il .CSO non è altro che una compressione dell’ISO, occupa sicuramente meno spazio, ma potrebbe provocare malfunzionamenti nell’esecuzione del gioco stesso (soprattutto se la trasformazione da ISO a CSO non è stata eseguita correttamente). Detto questo, vediamo come fare!
Convertire dischi UMD in ISO
Per creare file ISO dai dischi UMD, si ha la necessità di utilizzare una console modificata, se non la possedete, non potete seguire questa guida.
- Avviate la console e, cliccando il tasto Select, selezionate il VSH Menu.
- Spostatevi sulla voce USB Device e cambiatela da memory stick in UMD Disc.
- Fatto questo, collegate la PSP al computer tramite il relativo cavo usb. Aprendo la relativa directory, invece che le solite cartelle PSP, GAME e tante altre, dovrestevisualizzare solamente un file ISO.
- Copiatelo sull’hard disk e assegnateli il nome del gioco precedentemente inserito nella console. Molto probabilmente, il file ha dimensioni elevate (nel nostro caso quasi 2Gb); è quindi possibile convertire l’ISO in CSO, tramite l’utilizzo di UMDGen.
- Scaricate il software, da questo link, e installatelo sul vostro sistema operativo.
- Dopo averlo avviato, selezionate File -> Open Disk Image e cercate l’immagine ISO copiata dalla psp.
- Nella parte centrale della schermata, vengono elencate tutte le cartelle appartenenti a tale file; per diminuirne la dimensione, è possibile rimuovere la cartella UPDATE e le tracce audio di altre lingue (oppure potete naturalmente modificarle a vostro piacimento).
- Apportate le modifiche necessarie, cliccate File -> Save As -> Compressed (.Cso).
Si ricorda naturalmente che eseguire il backup dei propri giochi è legale, tutt’altro è la distribuzione di tali copie di backup (ovviamente illegale). Non è di mia responsabilità eventuali utilizzi illegali di quanto descritto in questa guida.
Fonte: Geekissimo